Visita al Museo degli Innocenti a Firenze

Cari soci,

sabato 15 aprile 2023 è in programma la visita guidata al Museo degli Innocenti a Firenze, di cui allego una breve nota.

Il programma prevede:

– ore 11.15 Appuntamento davanti all’entrata del Museo in Piazza SS. Annunziata 13, Firenze.

– ore 11.30 Inizio della visita al Museo (Collezione permanente) accompagnati dal Dott. Giuseppe Sparnacci, membro del CDA del Museo degli Innocenti (vedi nota allegata).

– Al termine della visita è previsto il pranzo presso il Caffè del Verone che si trova nella storica loggia all’ultimo piano dell’Istituto degli innocenti, dalla sua splendida terrazza si ammira la città e il panorama circostante.

E’ importante che l’adesione alla visita, compreso familiari e/o amici, ci venga comunicata entro e non oltre il 25 marzo per permetterci di effettuare la prenotazione sia della visita al Museo sia del pranzo.

Il costo del  biglietto del Museo (Collezione permanente) è di 8 Euro più 30/35 Euro del pranzo per un totale di 38/43 Euro per persona.

Conviviale con tema “LA LIRICA VISTA DA DIETRO LE QUINTE”,

relatore il regista Lorenzo Mucci

Il Rotary è anche attenzione ai valori culturali dei suoi soci e del mondo in generale, è per questo che giovedì 2 marzo è stata realizzata una riunione dedicata al mondo della lirica. Grazie a Lorenzo Mucci, regista di opere liriche, molto apprezzato e competente, siamo potuti entrare in una parte della lirica che ovviamente sfugge agli spettatori: cosa succede dietro alle quinte di un’opera?

Realizzare un opera richiede una macchina scenica molto complessa che si basa su un insieme di elevate competenze e necessita di un grande numero di operatori. Tanto per fare un esempio, in teatro di media grandezza vengono coinvolte circa 170 persone fra artisti, coro, orchestra e staff; ovviamente in un teatro come La Scala a Milano molti di più.

L’organizzazione è quasi militare e gli “ufficiali” al comando sono principalmente tre: il regista, il direttore di palcoscenico e il direttore d’orchestra; anche se all’inizio si lavora per compartimenti stagni si deve poi arrivare ad un “insieme” affinché l’opera vada in scena. Data la complessità dell’organizzazione è ovvio che possano sorgere problemi ed incidenti, e Lorenzo Mucci ce ne ha fatto vedere alcuni anche abbastanza eclatanti.

Ancora una serata dedicata alla professionalità italiana nel mondo e alle prospettive di lavoro nel settore tecnico della musica e dell’arte, aperto ai giovani di tutte le scuole con varie preparazioni professionali e anche artistiche nel campo della regia.

“L’URBANINA IERI, OGGI, DOMANI”

“Urbanina”, una delle prime auto elettriche è stata realizzata a Santa Croce sull’Arno

È stato un emozionante viaggio nel tempo tra passato e futuro.

Se viaggeremo un giorno tutti in modalità elettrica, il merito sarà anche dell’Urbanina.

Una serata all’insegna dei ricordi e dell’innovazione tecnologica nella quale i rappresentanti dell’Associazione “L’auto elettrica tra passato e futuro”, Mons. Andrea Pio Cristiani, Alessandro Valiani, Antonello Biscini hanno raccontato la storia della prima auto elettrica degli anni 60 del secolo scorso.

Mons. Cristiani ha ricordato suo padre Narciso Cristiani che fu l’ispiratore ed il costruttore dell’Urbanina progettandone alcuni modelli, diversi per capienza di passeggeri e tipologia di utilizzo.

L’altro “visionario” dell’epoca insieme a Narciso Cristiani fu il marchese Pier Girolamo Bargagli Bardi Bandini, finanziatore del progetto e della catena di montaggio ottenuta nella Limonaia della villa di Poggio Adorno nel Comune di Santa Croce sull’Arno, nella quale nacque la prima auto elettrica, che doveva essere pulita, tranquilla, non inquinante, economica e di dimensioni contenute per il facile parcheggio in città..

Alessandro Valiani, ha messo in evidenza come quel progetto sia oggi attuale considerato che l’industria automobilistica sta viaggiando a vele spiegate verso la mobilità elettrica, anche in funzione della sostenibilità ambientale con zero emissioni di CO2.

Antonello Biscini parlando dell’Italia del boom economico ha fatto rivivere gli anni ’60 a tutti i presenti proiettando filmati ed anche Cinegiornali dell’epoca nei quali si parlava dell’Urbanina di Santa Croce sull’Arno.

Sicuramente questa piccola auto cosi innovativa è entrata di diritto nella storia mondiale della mobilità elettrica proiettando nel futuro un emozionante e concreta ricerca tecnologica del passato.

La serata si è conclusa con la nomina di Mons. Andrea Pio Cristiani, fondatore del Movimento SHALOM, e dell’Associazione “L’auto elettrica tra passato e futuro”, a socio onorario del nostro club.

Conviviale con tema “PERCORSO DI CONOSCENZA PER SPEZIE ED ERBE AROMATICHE”,

relatori

il nostro socio CARLO GAZZARRINI e il DOTT. RICO LUPI

È stata una riunione finalizzata alla crescita culturale dei soci in tema enogastronomico e ambientale. Relatori della serata il socio Carlo Gazzarrini, presidente della Condotta del Cuoio di Slow Food, ed il dott. Rico Lupi docente Slow Food di spezie ed erbe aromatiche ed esperto di fitoterapia e piante officinali. I relatori che hanno tenuto due interessantissime relazioni: il primo sulla percezione sensoriale ed il secondo sulle piante Officinali come integratori naturali dell’alimentazione nel rispetto dell’ambiente.

I numerosi soci ed ospiti intervenuti sono stati coinvolti dai relatori anche con una prova pratica di riconoscimento olfattivo di un mix di spezie. Nel corso della serata è stato ammesso il nuovo socio Dott. Luca Evangelisti, dirigente assicurativo.

Se stasera siamo qui, venerdì 3 Febbraio ore 21:00

Dopo oltre tre anni una band rotariana salirà di nuovo sul palco del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno. Venerdì 3 febbraio alle 21:00 la Rotary’s Band del club Santa Croce Montopoli Comprensorio del Cuoio, presieduto da Giorgio Bosco, presenterà il suo nuovo spettacolo Se stasera siamo qui.

Si tratta di una carrellata di canzoni immortali che si alternerà ad interventi di “guest stars” della zona, il tutto accompagnato da aneddoti, curiosità sui brani in programma e dalla proiezione di immagini e spezzoni di video degli interpreti originali.

Ma c’è di più. Lo spettacolo, che ha avuto il patrocinio dal comune di Santa Croce sull’Arno, avrà anche una importante valenza sociale, infatti sarà presentato nell’occasione un progetto di servizio elaborato insieme alla società sportiva Lupi, che consisterà nel mettere a disposizione di alcuni giovani del territorio alcune borse di studio che li aiuteranno per la loro attività presso società sportive della zona.



IlCuoioInDiretta

Raccolta del farmaco 2023

Cari amici,

dal 7 al 13 febbraio saranno le giornate dedicate alla 23° raccolta del farmaco.

L’Associazione Banco Farmaceutico è sorta per aiutare le persone indigenti  rispondendo al loro bisogno di farmaci con la collaborazione di enti assistenziali già operanti localmente tra cui i volontari Rotary.
La giornata nazionale di raccolta del farmaco, non scaduto ed in confezione integra, è fissata per il secondo sabato del mese di Febbraio con i volontari di “Banco Farmaceutico” che presidieranno le farmacie che avranno aderito all’iniziativa.
La gamma dei farmaci da donare include quasi tutte le categorie dei farmaci da banco: antitosse, antisettici gola, decongestionanti nasali, antiacidi, lassativi, antimicotici, antistaminici, colliri, cicatrizzanti, disinfettanti.
I farmaci saranno raccolti presso le farmacie aderenti in un contenitore messo a disposizione da Banco Farmaceutico e i cittadini che vorranno donare i propri farmaci dovranno metterli dentro il contenitore riservato, dopo averli fatti vedere al farmacista che avrà la cautela di verificarne l’idoneità e di applicarvi un timbro o un’etichetta con la scritta “farmaco donato vietata la vendita”.

Il nostro club è chiamato a presidiare la Farmacia Galeazzi e la Farmacia Comunale 1  di Santa Croce sull’Arno nel pomeriggio di sabato 11 febbraio.

I soci che fossero disponibili, anche per un paio d’ore, lo comunichino al segretario del club o al nostro responsabile dei volontary Rotary Stefano Giannotti o sulla chat WhatsApp del club, e saranno istruiti sul da farsi.

image

La vostra presenza sarà indispensabile. 

Per aiutare chi ha bisogno servono persone che credono in ciò che fanno e che sanno quanto fare del bene sia bello e utile, per gli altri e per se stessi.

Servono persone che hanno conosciuto la bellezza del donare per incoraggiare gli altri a fare altrettanto, e per dare a tutta la società quel segno di speranza di cui ha così evidentemente bisogno. 

Dario Lanzoni, segretario del Rotary Club Santa Croce Montopoli – Comprensorio del Cuoio

Lettera del Presidente Giorgio Bosco

Care amiche cari amici

Avrei voluto farvi personalmente gli auguri in occasione della festa interclub con il Rotary Club Fibonacci che si è tenuta a San Giuliano, nei locali bellissimi dei Bagni di Pisa, sabato 17 . Purtroppo molti di voi non hanno potuto partecipare ed a loro non vorrei far mancare gli auguri più affettuosi miei e di mia moglie.

Il Natale è un momento particolare per i Rotariani perché riunisce i soci e le loro famiglie e questo indubbiamente rafforza i legami e l’amicizia tra i soci. La Festa degli Auguri, che si tiene in occasione delle festività natalizie, insieme alla visita del Governatore ed al Passaggio della Campana sono i momenti più rappresentativi dell’annata rotariana.

Nell’attesa del Natale, che per antonomasia è festa di pace, vorrei ricordare chi quest’anno non avrà la possibilità di gioire e riunirsi con le proprie famiglie.
Penso innanzitutto ai Paesi martoriati da guerre , se ne contano 59 in questo momento nel mondo. Tra queste vorrei ricordarne alcune: quella in Nigeria, in Myanmar, in Afghanistan, in Siria, il conflitto Israele- Palestina, le narco-guerre come quella in Colombia ed in Messico. Queste ultime sono combattute non solo da eserciti,  nel significato che generalmente diamo a questo termine ma da gruppi armati che  rappresentano i padroni della droga ed i civili che cercano di proteggersi lì dove lo Stato è, di fatto, assente. 
Abbiamo imparato molto in quest’ultimo
anno ed oggi sappiamo che esistono i conflitti “ a bassa intensità “ , che sono sempre  guerre, abbiamo imparato che esistono le “ guerre di attrito “ che tendono a stremare le popolazioni civili.
Per ultima solo per ordine, il mio pensiero va alla guerra in Ucraina che ha vissuto molte fasi. Iniziata come guerra a bassa intensità, di cui per anni non ci siamo neanche accorti, è diventata esplosiva ed ora sta stremando la popolazione con continui bombardamenti, di giorno più che di notte,  su varie città che non fanno in tempo a rialzarsi. Lo scopo sembra essere  soprattutto quello di colpire i civili e non solo esercitare la contesa tra eserciti. 
Il mio pensiero non può non andare a tutti coloro che con la loro presenza in quei territori ci consentono di avere notizie verificate e verificabili perché dimenticare quello che sta accadendo sarebbe ingiusto e sarebbe un danno anche per noi. Il mio pensiero va a mio figlio Alfredo che, da quando è scoppiata questa guerra, la sta documentando come fotoreporter e che il giorno di Natale sarà lì, tra le persone che non hanno acqua, luce, riscaldamento e non sempre trovano la possibilità di approvvigionarsi di beni di prima necessità. Colgo questa occasione per ringraziarvi per l’affettuosa accoglienza che gli avete riservato quando ha partecipato ad una nostra conviviale.
Auguro a tutti voi, alle vostre famiglie, un Natale il più possibile sereno, ricordando che viviamo ancora in una parte di mondo privilegiata. 

  Giorgio Bosco

“FESTA DEGLI AUGURI”

Presso il la splendida cornice de “Bagni di Pisa”, si è svolta la cena di Natale del nostro club. Un’occasione per scambiare gli auguri di Natale, organizzata insieme agli amici del Rotary Club San Giuliano Terme – Fibonacci.                                

La presenza, del Governatore Nello Mari, del Governatore Incoming Pietro Belli e di altre autorità distrettuali ha arricchito la serata conviviale.

Nel corso della serata il nostro club ha ammesso una nuova socia effettiva, la Dott.ssa Giulia Tonini e nominato socio onorario del club il PDG Arrigo Rispoli, attualmente responsabile distrettuale dell’Effettivo.

La serata si è conclusa con una lotteria durante la quale sono stati raccolti fondi da donare alle Caritas diocesane di Pisa e di San Miniato.

Babbo Natale e la New Rotary’s Band portano gli auguri alla Rsa Meacci

Il Rotary Club di Santa Croce, Montopoli, comprensorio del Cuoio, in occasione delle festività natalizie ha fatto visita agli ospiti della Rsa Meacci di Santa Croce sull’Arno. Nel pomeriggio di oggi 15 dicembre, un socio del nuovo Club è arrivato vestito da Babbo Natale, accompagnato da alcuni componenti della New Rotary’s Band che ha fatto un breve spettacolo.

I soci del Club hanno, inoltre, organizzato un rinfresco e hanno preparato doni per ognuno dei residenti con la speranza di portare l’atmosfera del Natale agli anziani. “Avere rispetto – spiegano – e attenzione per il prossimo è parte fondante dei principi che animano i Rotary Club nel mondo e questo vale per chi è lontano da noi e anche per chi ci è molto vicino. Il Club organizzatore dell’iniziativa coglie questa occasione per augurare buon Natale a tutti i lettori”.

Cuoio in Diretta